ROMA

Museums

Theme areas related to the category
help

The resources - whose position is known - belonging to the category specified by the title, are displayed as small icons in the map on the right. You can move the map by click and drag; you can zoom on a point doing double click. By passing the mouse over an icon, you get the name of a resource and by clicking on it you go to the detail page for that resource.

In the list below you will find the resources belonging to the category, sorted by name; from that list also you can reach the detail page of a resource, by clicking on its name.

Via Ostiense, 106 - 00154 Roma
Ostiense - Mercati Generali. Esempio di archeologia industriale. Centrale elettrica riconvertita in sede museale,
Via del Corso, 320 - 00186 Roma
A Palazzo Cipolla. Collezione permanente e mostre prestigiose. Didattica. Eventi.
Via Nizza, 138 - 00198 Roma
Salario-Nomentano. Ex stabilimento Peroni. Diverse generazioni di artisti romani. Mostre di artisti stranieri.
Via Guido Reni, 4A - 00196 Roma
Al Flaminio. il primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea. Progettato da Zaha Hadid. Aperto nel 2010.
Viale del Parco Mellini, 84 - 00136 Roma
All'interno di Villa Mellini (vedi), su Monte Mario.
Aranciera di Villa Borghese. Le opere di De Chirico costituiscono il nucleo più consistente.
Al Vittoriano. Gli eventi e le figure del Risorgimento. Un film di Cesare Zavattini. Musiche dell'800 e delle guerre.
Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 Roma
Adiacente al Bioparco. Esposizioni, attività per le scuole, attività ed eventi culturali per adulti e ragazzi.
Gianicolo - Porta San Pancrazio. Dedicato alla Repubblica Romana del 1849. Ingresso gratuito.
Al Liceo Visconti. Rinasce il museo delle meraviglie, creato da Athanasius Kircher. Le macchine per il moto perpetuo.
Viale delle Milizie, 30 - 00195 Roma
A Prati-Mazzini, all'interno del Liceo Mamiani (vedi).
Piazza di S. Egidio, 1/B - 00153 Roma
Gli aspetti salienti della vita popolare romana dalla fine del Settecento ai primi del Novecento.
A Ponte Umberto. Una testimonianza degli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma. Ingresso gratuito.
A Villa Borghese - Piazza di Siena. Il museo è ospitato dalla casa-studio dell'artista, scultore e collezionista.
Museo Storico dell'Arma del Genio e dell'Architettura Militare.
© 2025 LINK SRL - P. IVA 02098911007 :: Via Udine 30 - 00161 Roma :: romapaese@linkroma.it - www.romapaese.it